Progetto Enterprise Europe Network - Consorzio Bridg€conomies
Aiutare le imprese a crescere, innovarsi e internazionalizzarsi
Dal 2008, il Sistema Camerale della Basilicata partecipa, attraverso il Consorzio BRIDGEconomies, alla rete Enterprise Europe Network istituita nel 2008 e finanziata dalla Commissione Europea.
Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI, presente in più di 50 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.
La rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.
La rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.
A chi si rivolge:
- Imprese, in particolare PMI
- Consorzi e associazioni di imprese
- Cluster
- Centri di ricerca e università
- Organizzazioni pubbliche e private
In Italia sono 6 i Consorzi membri dell'Enterprise Europe Network. Tra questi, il Consorzio BRIDGEconomies , punto di contatto con la rete EEN per il centro sud, si compone di 13 organizzazioni che operano nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia.
In Basilicata partner della rete è la CCIAA di Basilicata che ha affidato la gestione dei servizi e delle attività alla sua Azienda Speciale Asset Basilicata.
Sito web EEN Italia
I nostri servizi
Sviluppo di partenariati
Missioni commerciali e fiere internazionali, ricerca partner per cooperazione commerciale/ produttiva / tecnologica;
Identificazione di partner per la partecipazione a progetti europei.
Crescita e sviluppo nei mercati esteri
- Informazioni su legislazione UE, politiche europee, mercato unico e norme internazionali, strategia dei mercati esteri;
- Supporto a start-up/spin-off, nuova imprenditorialità;
- Assistenza per facilitare l’accesso ai finanziamenti;
- Contatti con investitori /pubblico/privati italiani e internazionali.
Enterprise Europe Network mette le imprese del territorio in contatto con le istituzioni europee, partecipando alle consultazioni sulla regolamentazione e sulle direttive comunitarie, si fa portavoce delle iniziative della Commissione Europea per le aziende e collabora con le istituzioni e gli stakeholder locali per aiutare il territorio a cogliere le opportunità offerte dall’Unione Europea.
Supporto all’innovazione
- Analisi della capacità di gestione e miglioramento dell’innovazione;
- Consulenza sulla gestione della proprietà intellettuale e industriale;
- Supporto al trasferimento tecnologico / open innovation, intermediazione brevettuale;
- Accesso a programmi di ricerca e sviluppo e, in particolare, sostegno alle PMI per la partecipazione allo Strumento PMI (H2020).
I servizi offerti da Enterprise Europe Network sono gratuiti
Servizio bandi Ue e Monitoraggio Legislativo
Unioncamere Europa membro associato di Enterprise Europe Network offre due servizi di interesse delle pmi e di stakeholders:
- il servizio bandi UE che fornisce un quadro schematico delle opportunità di finanziamento europeo, aggiornato settimanalmente e schede di approfondimento che analizzano nel dettaglio i bandi: https://bit.ly/3m8iIUM
Il repertorio dei programmi europei di finanziamento per il periodo 2021-2027 che consente un accesso agile e completo ai documenti di supporto, ai referenti e alle novità del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale
https://www.unioncamere.gov.it/uploaded/25-10-2021.xlsx
- ll monitoraggio legislativo che prevede aggiornamenti sulla legislazione e sulla giurisprudenza dell’Unione Europea su determinate tematiche di maggiore interesse: https://bit.ly/2HqCHP7
Per informazioni:
Dott.ssa Chiara Cappiello 0835.338443
Email: chiara.cappiello@basilicata.camcom.it
