Rapporto Sisprint: Basilicata, ottime performance in ICT ed ecommerce
La Basilicata nel 2020 ha puntato decisamente sull’ICT (le tecnologie dell’innovazione e della comunicazione), emergendo come la quinta regione italiana in cui le aziende hanno investito maggiormente in questo settore. A certificarlo è un’indagine effettuata nell’ambito del progetto Sisprint (Sistema integrato di supporto alla progettazione degli interventi territoriali) condotto da Unioncamere e dall’Agenzia per la Coesione territoriale e finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Dopo Bolzano, Lazio, Veneto e Liguria, la Basilicata è la prima regione del Sud in classifica, precedendo aree tecnologicamente avanzate come Friuli Venezia Giulia e Lombardia. L’indagine rileva che, a livello nazionale, si è investito di più nei servizi di informazione e comunicazione (33,8%), attività professionali, scientifiche e tecniche, amministrazione e servizi di supporto (22%), l’istruzione, sanità e assistenza sociale (18,9%) e commercio, trasporto e magazzinaggio (13,1%). La quota di investitori in ICT sale al crescere della dimensione di impresa.
Anche sul piano dell’innovazione legata al commercio elettronico, le aziende lucane si sono distinte nel triennio 2018-2020, avendo investito per il 22,2%, in particolare su commercio, trasporti e magazzinaggio e servizi di alloggio e ristorazione. Qui le imprese minori, fino a 9 addetti, hanno fatto registrare un ottimo 19,9%, provando a recuperare quote di mercato erose dalla crisi dei sistemi di vendita tradizionali e poi da quella legata alla pandemia.
Note meno felici, invece, sugli investimenti in R&S (ricerca e sviluppo) nel 2020: la Basilicata è undicesima in graduatoria, con un 7,2% di imprese che hanno investito in questa direzione. A livello nazionale, per settore, sono i servizi di informazione e comunicazione (21,6%) a mostrare la quota più elevata di imprese che ha investito in R&S, seguiti dall’industria manifatturiera (14,1%) e dalle attività professionali, scientifiche e tecniche, amministrazione e servizi di supporto (12,8%). Come per l’ICT, al crescere della dimensione di impresa, cresce la quota di imprese che investe nell’area considerata.

Download
Altri contenuti
-
Il ruolo della fiscalità nella crisi d'impresa - Webinar03 Marzo, 2021
-
L'importanza di una corretta gestione finanziaria - Webinar24 Febbraio, 2021
-
Prevenzione crisi di impresa e supporto finanziario15 Febbraio, 2021
-
Aperte le iscrizioni al Premio "Ercole Olivario" 202114 Gennaio, 2021
-
Import/export, un nuovo portale europeo supporta le imprese 14 Gennaio, 2021
-
Giro d’Italia delle donne che fanno impresa09 Dicembre, 2020
-
Avviso Pubblico: Partner tecnico per la realizzazione del Piano di Comunicazione Mirabili04 Dicembre, 2020
-
Io penso positivo - Educare alla finanza18 Novembre, 2020
-
Procedura pubblica di selezione di gestori della crisi14 Novembre, 2020
-
Percorsi formativi e informativi in materia ambientale: webinar11 Novembre, 2020
-
Progetto europeo CEL4ITM 09 Novembre, 2020
-
Sicurezza dei prodotti e marcatura CE - Webinar27 Ottobre, 2020
-
Banda ultralarga, attiviamo il futuro21 Ottobre, 2020
-
MIRABILIA NETWORK AL TTG TRAVEL EXPERIENCE DI RIMINI 09 Ottobre, 2020
-
Una partnership con Ebay per incentivare l'ecommerce e rispondere alla crisi16 Settembre, 2020
-
WEBINAR: WEBMARKETING PER L'EXPORT - 1 ottobre 202016 Settembre, 2020
-
Open Day Etichettatura - 8 ottobre11 Settembre, 2020
-
Contest di content marketing lanciato dal MiBACT08 Settembre, 2020
-
Tutto pronto per “Ebay for business"07 Settembre, 2020
-
Pubblicati Bandi della Camera di Commercio della Basilicata14 Luglio, 2020
-
Progetto SEI – Seconda edizione23 Giugno, 2020
-
Unesco Talks Europe - Cultura e Turismo sostenibile, la risposta dell’Europa per il rilancio economico08 Giugno, 2020
-
CONCILIA organizza: Corso online di aggiornamento per mediatori professionisti (18 ore)05 Giugno, 2020
-
UNESCO TALKS EUROPE - La risposta dell’Europa per il rilancio economico04 Giugno, 2020
-
Percorso formativo gratuito e certificato sul management del turismo01 Giugno, 2020
-
Il Bignami del decreto Rilancio21 Maggio, 2020
-
Comunicato stampa: Unesco Talks12 Maggio, 2020