Questo sito utilizza cookie tecnici (necessari) e di Google Analytics (statistici). Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookies indicati di seguito. Leggi l'informativa completa sui cookies utilizzati e le loro funzioni: Preferenze
Tante notizie utili dall'Europa, novità, bandi e iniziative per tutti gli imprenditori, nella newsletter di giugno di Enterprise Europe Network, tutta da sfogliare.
Progetto SEI - Il supporto all'internazionalizzazione delle imprese
Quest'anno il Progetto SEI si focalizzerà anche sul tema del digital export come leva per il supporto all'internazionalizzazione delle imprese, con azioni che si rivolgono direttamente alle imprese attraverso la piattaforma di Promos Italia DigITExport.
Progetto Erasmus+ PRONTO - Webinario "Dall'idea all'impresa"
Nell'ambito del progetto Erasmus+ "PRONTO" ASSET BASILICATA organizza il 29 giugno prossimo un webinario "Dall'idea all'impresa", incontro - sia in presenza che a distanza - dedicato al tema della creazione di impresa presentando alcuni degli strumenti sviluppati nell'ambito del progetto.
Etichettatura dei prodotti DOP IGP, nuova indicazione della denominazione del Ministero
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Masaf ha trasmesso agli Organismi di controllo la nota N. 166361 del 20/03/2023 sulla etichettatura dei prodotti a IG e denominazione Ministero.
Stay Export, un percorso di sostegno alle imprese esportatrici
Nell’ambito del Progetto Stay Export, finanziato da Unioncamere (l’Unione Italiana delle Camere di Commercio) a valere sul Fondo Intercamerale di Intervento 2022 e in stretto collegamento con le iniziative realizzate nell’ambito del Progetto SEI (Sostegno all’Export dell’Italia), la Camera di Commercio della Basilicata con la sua Azienda Speciale ASSET avvia un insieme di azioni finalizzate ad aiutare le imprese esportatrici.
La salute e la sicurezza degli individui passa certamente anche dall’alimentazione. È sempre più facile riscontrare l’insorgere di intolleranze, allergie, ipersensibilità agli alimenti tra le persone. Questo avviene anche in conseguenza allo stato di inquinamento e all’evoluzione del clima e della vita sul pianeta che influenzano fortemente le coltivazioni (gli allevamenti, ecc.) e necessariamente anche il cibo che ne deriva.
MEETING ETGG2030 sul turismo sostenibile: l’esperienza del progetto ETGG2030 e la proposta di creare un cluster di imprese certificate e sostenibili
Il 28 marzo si svolgerà a Matera, presso Casa Cava, il terzo ed ultimo workshop nazionale rivolto alle imprese turistiche beneficiarie del contributo ETGG2030 durante cui verranno presentati i risultati da loro raggiunti con l’aiuto di esperti, e la prima Tavola rotonda alla presenza di rappresentanti istituzionali europee, nazionali e regionali, del sistema camerale italiano e dell’Associazione Mirabilia network con l’intento di acquisire consigli per i prossimi passi da seguire oltre il periodo progettuale cofinanziato che terminerà il prossimo giugno 2023.
PANEL EEN PMI SULLA REVISIONE DELLA DIRETTIVA SUI RITARDI DI PAGAMENTO
La consultazione fa parte della preparazione della Commissione europea per la revisione della Direttiva sui ritardi di pagamento (2011/7/UE) e mira a raccogliere informazioni sui ritardi di pagamento.
DAL 10 AL 12 MARZO 2023 15^ EDIZIONE DEL SALONE DEGLI EXTRAVERGINI TIPICI E DI QUALITÀ. LA PRINCIPALE FIERA SPECIALIZZATA DEDICATA ALL’OLIO EXTRA VERGINE IN ITALIA
L’ Associazione Mirabilia Network, di cui la Camera di Commercio di Basilicata è socia, ha ideato e finanziato, in collaborazione con la Camera di Commercio Venezia Giulia, l'evento MIRABILIA OLEOTURISMO che sarà ospitato durante la rassegna Olio Capitale - 15° Salone degli Oli extravergini tipici e di qualità che si terrà dal 10 al 2 marzo 2023 a Trieste.
L'iniziativa MIRABILIA OLEOTURISMO è rivolta ai produttori che hanno coniugato la produzione di olio extra vergine d'oliva con una visione turistica abbinando alla produzione olivicola la valorizzazione e promozione (es. attraverso percorsi degustazione, passeggiate, itinerari diffusi, ecc.) dei territori che sono caratterizzati dalla presenza di siti Unesco.
CONSULTAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA SULLE MICROPLASTICHE- SCADENZA 22 FEBBRAIO 2023
Asset Basilicata /CCIAA Basilicata, in qualità di partner della rete EEN, promuove la partecipazione delle micro/piccole e medie imprese al questionario della Commissione europea su un’eventuale nuova normativa europea in materia di microplastiche. La normativa imporrebbe a tutte le imprese che producono, manipolano, trasformano, trasportano e immagazzinano pellet di plastica nell’unione europea di adottare buone pratiche intese a prevenire, contenere e ridurre le fuoriuscite e le perdite di pellet di plastica nell’ambiente (suolo, acqua, aria).
Il CONAI, il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale - Camere di commercio, Unioni regionali, Aziende speciali del territorio - aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza dei Prodotti, organizzano un webinar nazionale per approfondire il tema dell’etichettatura ambientale
Procedura pubblica di iscrizione di gestori della crisi da inserire nell'elenco tenuto dall'Organismo di Composizione delle Crisi da sovraindebitamento della ASSET BASILICATA - sede di Potenza - OCC iscritto al n.59 del Registro degli Organismi tenuto dal Ministero della Giustizia.
Parte dal 28 novembre un ciclo di 4 seminari rivolti ad imprese, Commercialisti e esperti contabili, Avvocati e Consulenti del Lavoro su tematiche relative alla prevenzione e gestione dei rischi di impresa.
Agenzia ICE per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane organizza, nell’ambito del Piano Export Sud 2 e in collaborazione con la Camera di Commercio della Basilicata partner Enterprise Europe Network, un corso formativo di avviamento all’internazionalizzazione rivolto a PMI
PROROGATA SCADENZA - Avviso per il reclutamento di personale ispettivo per controlli su agnello dolomiti lucane - Scadenza domande alle ore 12.00 del 20 gennaio 2023
E' sempre attivo l'elenco Ispettori della Struttura di controllo settore Food DOP IGP, a cui ci si può iscrivere (senza limiti temporali) per effettuare verifiche ispettive presso le aziende iscritte ai sistemi di controllo.
Promozione del Territorio
Italia Amore Mio! Il più grande evento italiano in Giappone
Medita Cultura e valore della dieta mediterranea
Mirabilia European Network of Unesco Sites
Resto al Sud Servizi reali integrati per la nuova imprenditorialità
SIAFT Southern Italy Agro Food and Tourism
Attivitá e Progetti
Or.Co. DigitSys – Orientamento Consapevole e Sistemico al tempo digitale
Un’iniziativa nazionale per supportare e sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità, attraverso attività mirate di formazione e accompagnamento all’avvio d’impresa. L’iniziativa – promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in qualità di Autorità di gestione del Programma Garanzia Giovani – è progettata e coordinata quale politica nazionale.
Continuous e-learning for innovation in tourism management (CeLforITM)
Un’iniziativa nazionale per supportare e sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità, attraverso attività mirate di formazione e accompagnamento all’avvio d’impresa. L’iniziativa – promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in qualità di Autorità di gestione del Programma Garanzia Giovani – è progettata e coordinata quale politica nazionale.
Un’iniziativa nazionale per supportare e sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità, attraverso attività mirate di formazione e accompagnamento all’avvio d’impresa. L’iniziativa – promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in qualità di Autorità di gestione del Programma Garanzia Giovani – è progettata e coordinata quale politica nazionale.
Chamber Mentoring for International Growth è un’iniziativa promossa da Unioncamere, coordinata da Assocamerestero e realizzata in collaborazione con il sistema camerale italiano e le Camere di Commercio italiane all’estero.
Progetto Enterprise Europe Network - Consorzio Bridg€conomies
Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI, presente in più di 50 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.
Un’iniziativa nazionale per supportare e sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità, attraverso attività mirate di formazione e accompagnamento all’avvio d’impresa. L’iniziativa – promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in qualità di Autorità di gestione del Programma Garanzia Giovani – è progettata e coordinata quale politica nazionale.
L’attività di Alternanza Scuola Lavoro intende favorire l’incontro e la cooperazione tra il sistema scolastico e quello imprenditoriale attuando percorsi di alternanza scuola lavoro nell’ambito della Legge n. 107/2015.
L’attività di Alternanza Scuola Lavoro intende favorire l’incontro e la cooperazione tra il sistema scolastico e quello imprenditoriale attuando percorsi di alternanza scuola lavoro nell’ambito della Legge n. 107/2015.